LA
NOSTRA
STORIA
GIOVANNI
ANTONIO DOMENICO MONTI, nato a Milano il 21/03/1780 di professione era
passamantiere, questo si rileva dall'atto di matrinomio del figlio, datato
02/09/1860.
Nella conduzione dell'azienda, gli succede il figlio MARINO FRANCESCO,
nato a Milano il 09/03/1820, combattente delle 5 giornate di Milano del
1848. Intorno al 1885 la Ditta passa di mano al figlio MODESTO, nato in
seconde nozze il 14/10/1863, che il 16/09/1889 fondò la società
con la Ditta BALDI, che operava nello stesso settore dal secolo precedente.
Da quì nasce il 16/09/1889 la Ditta "BALDI E MONTI" di
BALDI LUIGI e MONTI MODESTO con un capitale sociale di lire 20.000 con
sede in Via Cornacchia 5. Nel febbraio 1893, in seguito alla scomparsa
di BALDI LUIGI, subentrò nella società la sorella MATILDE,
che era anche la moglie di MONTI MODESTO.
Il 1° novembre 1902 la Ditta fu trasferita da Via Cornacchia a Dergano,
allora comune di Affori, qualche anno dopo con l'arrivo della corrente
elettrica oltre i Bastioni della città (zona Farini), ritorna in
Milano in Via Arnaldo da Brescia 6. Nel 1922 la società modificò
la propria denominazione in "ANTICA DITTA BALDI E MONTI" alla
cui guida figurava il figlio CARLO, nato a Milano il 10/11/1885, che sposò
il 16/10/1909 GALLI ANGELA, la quale era già da tempo dipendente
della stessa ditta.
E' curioso il fatto che la moglie di CARLO raccontava che all'età
di tredici anni, e precisamente nel 1901, alla morte di Giuseppe Verdi
aveva dovuto lavorare, insieme agli altri dipendenti, giorno e notte per
rifare tutte le passamanerie e i drappi che addobbavano i cavalli e il
carro funebre. Nel 1929, CARLO MONTI, trasferisce la Ditta dalla vecchia
sede di Via Arnaldo da Brescia all'attuale sede di Via Vignati 9, dove
vive fino alla morte nel 1943.
Durante la seconda guerra mondiale, alla morte di CARLO, padre di quattro
figli, di cui tre in servizio militare sul fronte francese e russo e l'ultimo
ancora minorenne, l'attività venne proseguita dalla moglie ANGELA
GALLI e di conseguenza la ragione sociale venne modificata in "DITTA
CARLO MONTI DI GALLI ANGELA E FIGLI". Nel 1955 la Ditta passò
ai tre figli superstiti, RENATO, PIERO e GIANCARLO, e di conseguenza la
nuova denominazione diventava "FIGLI DI CARLO MONTI".
Negli anni seguenti l'attivita' di impresa proseguì lungo i binari
tradizionali, continuando ad utilizzare per le passamanerie gli stessi
telai esistenti nel 1700 e nel contempo apportando innovazioni con telai
meccanici di moderna concezione.
Successivamente nel 1981, entrarono nella società i nipoti: SILVANO,
LUCIANO e MAURO; i quali nel 1982 fondano una società commerciale
denominata "DOMUS s.n.c." che parallelamente alla "FIGLI
DI CARLO MONTI s.n.c." continua l'attività tuttora.
In occasione della mostra forum "L'ingegno del fare", organizzata
dalla Camera di Commercio di Milano, per le piccole e medie imprese che
mantengono in vita le tradizioni dei lavori manuali, che si è svolta
al museo della Scienza e della Tecnica "Leonardo da Vinci" dal
16/05/2000 al 30/06/2000, e' stata presentata la storia della nostra Ditta
con foto, documenti e cimeli.
|
Cliccare
per ingrandire
Cliccare
per ingrandire
Cliccare
per ingrandire

|